Canali Minisiti ECM

Tre programmi per la ricerca sulle metastasi

Oncologia Redazione DottNet | 21/05/2019 23:10

Finanziati con 20 milioni di euro dal 5x1000

Sono in partenza tre nuovi Programmi Speciali della durata di sette anni e dedicati allo studio delle metastasi tumorali, sostenuti con i fondi 5x1000. Ad annunciarlo è la fondazione Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), che rafforza così l'impegno per affrontare la malattia metastatica, già al centro di altri sei programmi speciali 5x1000 attivati nel 2018. Il nuovo finanziamento di oltre sei milioni di euro porta così l'investimento annuo complessivo su questo fronte a superare i venti milioni di euro per un totale di nove progetti. "I nuovi programmi - spiega Federico Caligaris Cappio, direttore scientifico di Fondazione Airc - come quelli già in corso, hanno l'obiettivo di trovare nuove cure basate sulla comprensione dei meccanismi che le cellule tumorali utilizzano per disseminarsi. Sono guidati da tre Principal investigator che hanno compiuto da poco cinquant'anni, è un segnale positivo".   Una squadra di studiosi di 41 gruppi di ricerca attivi in tutta Italia lavorerà al fianco dei tre coordinatori per i nuovi progetti.

pubblicità

I programmi sono stati selezionati dopo una valutazione tramite il metodo peer review e uno dei criteri chiave della scelta è stata la traslazionalità, ovvero la possibilità di tradurre rapidamente le scoperte della ricerca di base in strumenti utili alla clinica e ai pazienti. Il primo nuovo programma guidato da Maria Chiara Bonini dell'Ospedale San Raffaele di Milano, punta i riflettori sulle metastasi al fegato originate dai tumori del colon-retto e da quelli del pancreas.  L'obiettivo è sviluppare prodotti terapeutici avanzati basati sulle tecniche di terapia genica e ingegnerizzazione del sistema immunitario. Quello coordinato da Stefano Piccolo dell'Università di Padova si concentra sulla comprensione delle caratteristiche fisiche e meccaniche delle cellule metastatiche del tumore della mammella. Mentre il programma guidato da Maria Rescigno, dell'Humanitas di Rozzano, è focalizzato sulla messa a punto di un vaccino terapeutico contro le metastasi da melanoma, sarcoma e osteosarcoma.

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti